In Vino
GIULIO FERRARI ROSÈ RISERVA
La Riserva Rosé Giulio Ferrari 2007 esprime a pieno la raffinata sensualità del Pinot Nero di montagna. Questo Trento D.O.C. sintetizza perfettamente il carattere del Pinot Nero e l’eleganza dello Chardonnay. Nasce solo nelle annate degne di una grande Riserva e affina sui lieviti oltre dieci anni.


CHATEAU PALMER 2011
DEDICATO A WALTER




VINTAGE TUNINA
Il Vintage Tunina è considerato come uno dei più grandi bianchi della Penisola.
Un vino che nasce nel 1975 da un’attenta selezione delle uve migliori dei vigneti di Jermann e che si esprime nel bicchiere con un’eleganza che contraddistingue i grandi vini.
Si presenta di un color giallo paglierino brillante con riflessi dorati, al naso esprime un profumo intenso, ampio, di grande eleganza e persistenza, con sentori di miele e fiori di campo.
Al palato è morbido, armonico, lunghissimo e pieno. Una leggera freschezza ed acidità ne accompagnano lo svolgimento fino ad una chiusura impeccabile per pulizia.
MILLE E UNA NOTTE DONNAFUGATA
Il Mille e una Notte di Donna Fugata nasce nei vigneti situati nella tenuta di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia sud-occidentale.
È prodotto con uve Nero d'Avola ed altre varietà, raccolte unicamente a mano. Il vino affina in barrique di rovere per un periodo di 15-16 mesi e successivamente in bottiglia per ulteriori 30 mesi.
Il Mille e una Notte è caratterizzato da un colore rosso rubino. Al naso offre un bouquet avvolgente in cui spiccano le note di tabacco e cacao. Al palato si ripropongono i sentori olfattivi, su un fondo fruttato di gelsi neri e ciliegie. Il vino si rivela inoltre ampio e complesso, con tannini eleganti.

ARELE VINO SANTO TRENTINO
Il Vino Santo è un prestigioso passito prodotto in sole poche migliaia di bottiglie.
La zona di provenienza è la Valle dei Laghi.
Vengono selezionati i grappoli pargoli, con acini grossi e maturi, per un elevato quantitativo di zucchero.
Durante l'appassimento sui graticci (arèle) le uve vengono attaccate da una muffa nobile (la Botrytis) che ne asciuga gli acini facendo concentrare gli zuccheri.
Dopo la pigiatura, il mosto viene separato dalla parte torbida, decantato e travasato in piccole botti di rovere.
Qui inizia il processo di fermentazione naturale, che, grazie all'elevata concentrazione degli zuccheri, è molto lenta, durando anni. L’ invecchiamento dura un minimo di cinquanta mesi ma normalmente arriva ai dieci anni.
Si presenta con un colore giallo ambrato, un gusto dolce ed una equilibrata gamma di sensazioni che si concludono con una nota vellutata, un profumo intenso ed ampio, di passito, di frutta come dattero e fico secco.
ORNELLAIA 2016
Un vino maturo e opulento, fermo e intenso, il 2016 ha rappresentato un’ annata di grande successo : sole abbondante, caldo non eccessivo, un’estate secca. Tutto questo consente all’uva di raggiungere un perfetto livello di maturazione e concentrazione e pioggia sufficiente ad evitare lo stress idrico.
“Il colore particolarmente scuro e giovane è il preludio di un complesso aroma di mirtilli, spezie e cedro. Al palato appare ricco e denso, bilanciato da una struttura tannica raffinata e solida, ravvivata da un’acidità succosa e brillante.